Taxi sanitario
335 573 4095
Assistenza per manifestazioni
Scrivici per informazioni
Prenota un servizio
Nel pomeriggio/sera di oggi, sabato 12, probabile fase di instabilità, con dei rovesci/temporali sparsi specie tra Prealpi e pianura nord-orientale, dove non è escluso qualche fenomeno intenso, fino alle prime ore della notte. Domenica 13, dalle ore centrali, instabilità in nuovo aumento, con rovesci/temporali sparsi che localmente potranno risultare anche intensi (forti rovesci, forti raffiche […]
Domenica 20 luglio, in occasione della solenne celebrazione della Madonna del Carmine, si terrà la tradizionale processione religiosa che concluderà la 50ª edizione della Festa Campestre di Soffratta, organizzata dall’Associazione G.A.S. – Giovani Attivisti Soffratta. Come previsto dal Piano di Emergenza approvato e dal parere favorevole del Corpo Unico di Polizia Locale del Coneglianese, saranno […]
Nel pomeriggio/sera di martedì 8 transita sulla regione l’ultimo impulso perturbato associato all’ingresso di un nucleo ciclonico da nord ovest, con aria molto fredda in alta quota. Sulla regione avremo un’ulteriore fase di instabilità con dei rovesci e temporali sparsi; localmente saranno possibili dei fenomeni intensi (forti rovesci, forti raffiche divento, locali grandinate) specie su […]
Tra il pomeriggio/sera di lunedì 07 luglio e le prime ore di martedì 08 luglio transito di un secondo impulso perturbato, con probabili rovesci e temporali da sparsi a diffusi. Saranno possibili fenomeni di forte intensità (forti rovesci, fortiraffiche di vento, locali grandinate) e quantitativi di precipitazione anche abbondanti specie sulle zone prealpine e pedemontane […]
Tra domenica 6 e martedì 8 la regione sarà interessata dal transito di più impulsi perturbati. Il primo tra domenica pomeriggio e il primo mattino di lunedì, con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio e temporale; saranno probabili fenomeni di forte intensità (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate anche significative) e quantitativi […]
Dopo un periodo prolungato di circolazione anticiclonica con temperature molto elevate e accumulo di umidità negli strati più bassi dell’atmosfera, un’ampia circolazione ciclonica sull’Europa settentrionale si estende al Mediterraneo e interesserà la regione tra domenica 6 e martedì 8, con transito di alcuni impulsi perturbati alternati a delle pause. Il primo impulso è previsto tra […]
In esecuzione della D.G.R. n. 385 del 15/04/2025, preso atto delle previsioni contenute nel Bollettino del Disagio Fisico e della Qualità dell’Aria per la Regione del Veneto emesso da ARPAV – Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio – U.O. Meteorologia e Climatologia in data 03/07/2025, allo scopo di informare gli enti destinatari con un congruo anticipo, […]
Con l’arrivo delle giornate più torride dell’estate, la Regione Veneto ha adottato una misura straordinaria per tutelare la salute dei lavoratori esposti al sole. A partire da mercoledì 3 luglio e fino al 31 agosto 2025, sarà vietato svolgere attività lavorative all’aperto tra le ore 12:30 e le 16:00, nelle zone in cui il portale […]
In esecuzione della D.G.R. n. 385 del 15/04/2025, preso atto delle previsioni contenute nel Bollettino del Disagio Fisico e della Qualità dell’Aria per la Regione del Veneto emesso da ARPAV – Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio – U.O. Meteorologia e Climatologia in data 25/06/2025, in particolare sulla base delle previsioni per i giorni 25-26 giugno […]
Il territorio attorno a Mareno di Piave, con capofila Vittorio Veneto, è stato recentemente riclassificato in Zona sismica 1, ossia quella a elevata pericolosità. Vittorio Veneto, fino al 2021 in Zona 2, è ora il comune con il più alto livello di rischio sismico in Veneto. Faglie attive e zonazione Secondo il “piano di microzonazione sismica di […]