Taxi sanitario
335 573 4095
Assistenza per manifestazioni
Scrivici per informazioni
Prenota un servizio
Tra domenica 6 e martedì 8 la regione sarà interessata dal transito di più impulsi perturbati. Il primo tra domenica pomeriggio e il primo mattino di lunedì, con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio e temporale; saranno probabili fenomeni di forte intensità (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate anche significative) e quantitativi di precipitazione localmente anche abbondanti in occasione dei temporali più forti o ripetuti.
Dopo una parziale pausa nelle ore centrali di lunedì 7, un secondo impulso è previsto tra il pomeriggio/sera di lunedì e il primo mattino di martedì, con fase più intensa dalla serata, ancora con possibilità di temporali intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate) e quantitativi di precipitazione localmente anche consistenti.
Possibile innesco di frane e colate rapide sui settori montani, pedemontani, collinari delle zone in allerta; rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con allagamenti di locali interrati e/o sottopassi; innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria, in particolare per le zone in allerta arancione, possibile inondazione delle aree limitrofe.
In caso di temporali, per tutta la regione, lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi, diffusi e in rapida evoluzione.
SINTESI
Tipologia di fenomeni: precipitazioni diffuse con frequenti rovesci e temporali anche forti (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate); possibili quantitativi di pioggia localmente anche abbondanti. Durata evento. Da domenica 6 pomeriggio alle primo mattino di martedì 8, con 2 fasi più intense: tra il pomeriggio/sera di domenica e il primo mattino di lunedì e poi tra il pomeriggio/sera di lunedì e il primo mattino di martedì.
Zone più interessate. Tutta la regione
DESCRIZIONE
Situazione meteo. Dopo un periodo prolungato di circolazione anticiclonica con temperature molto elevate e accumulo di umidità negli strati più bassi dell’atmosfera, un’ampia circolazione ciclonica sull’Europa settentrionale si estende al Mediterraneo e interesserà la regione tra domenica 6 e martedì 8, con transito di diversi impulsi perturbati alternati a delle pause. Il primo impulso è previsto tra domenica pomeriggio e il primo mattino di lunedì con precipitazioni diffuse e rovesci/temporali anche di forte intensità. Dopo una parziale attenuazione nelle ore centrali di lunedì 7, un secondo impulso è previsto tra il pomeriggio/sera di lunedì e il primo mattino di martedì ancora con possibilità di temporali forti.
FENOMENI PREVISTI
Tra il pomeriggio/sera di domenica e il primo mattino di lunedì la regione sarà interessata dal passaggio a più riprese di precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, che coinvolgeranno gran parte della regione, generalmente in spostamento da ovest-sudovest a est-nordest. Saranno probabili, specie tra Prealpi e pianura/costa, fenomeni di forte intensità (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate anche significative) e quantitativi di precipitazione localmente anche abbondanti in occasione dei temporali più forti o ripetuti. Dopo una parziale attenuazione nelle ore centrali di lunedì, dal pomeriggio/sera di lunedì e fino al primo mattino di martedì è prevista una nuova fase di tempo perturbato con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, ancora con possibilità di fenomeni intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate) e quantitativi di precipitazione localmente abbondanti.
QUANTITATIVI DI PRECIPITAZIONE
A causa della presenza di una rilevante componente temporalesca, la distribuzione delle precipitazioni potrà essere piuttosto irregolare e la quantificazione degli accumuli di precipitazione è soggetta a significativa incertezza. Saranno comunque probabili quantitativi di precipitazione localmente anche abbondanti in corrispondenza dei rovesci/temporali più intensi o ripetuti.
Leave A Comment